“Ho preso una storta!” Una breve constatazione seguita dalla lenta disanima dell’allenamento, della gara, del percorso che ci hanno fatto “mettere giù male” il piede e hanno provocato l’ennesimo infortunio. Non ci resta che affidarci a Marco per qualche utile consiglio.
“La distorsione è una lesione articolare di gravità più o meno alta che interessa legamenti e tendini muscolari. Solitamente non vi è una rottura ma i tessuti sono sottoposti ad un forte “stiramento” con possibile lacerazione. Interessa soprattutto la caviglia e il ginocchio e spesso è dovuta a uno spostamento dell’articolazione causato da una direzione “innaturale” dell’arto (per esempio, in seguito a un movimento brusco e repentino).
In un trauma di questo tipo i capi articolari, che insieme alla capsula e al sistema muscolo legamentoso costituiscono la nostre articolazioni, si trovano spinti oltre i propri limiti fisiologici e si può verificare una perdita temporanea del contatto fra loro. Il danno può essere limitato, come accade quando la capsula e i legamenti vengono solo stirati, o più serio, se vi è una lacerazione dei tessuti. Solitamente non si verifica rottura ma se la perdita di contatto è permanente, cioè i capi ossei restano fuori sede, si parla di lussazione.
La distorsione provoca una fuoriuscita di sangue nella sede articolare, che si gonfia ed appare molto arrossata, tumefatta e calda. Vi è inoltre la comparsa immediata di un forte dolore che impedisce il movimento stesso. La limitazione funzionale non è immediata ma aumenta gradualmente dopo il trauma, insieme a tumefazione e versamento. Più velocemente aumentano e più è probabile che vi sia un’importante emorragia ed una lacerazione della capsula stessa.
Torsioni anomale degli arti, volgarmente dette “storte”, sono le più comuni cause delle distorsioni e colpiscono principalmente caviglia, ginocchio e polso. Un buon allenamento ed un equilibrato tono muscolare possono aiutare a prevenire questi problemi. Per questo è importante curare attentamente la preparazione fisica ed eseguire periodicamente un esame posturale per verificare che le articolazioni lavorino bene lungo il loro allineamento fisiologico.
In caso di distorsione la prima cosa da fare è mettere immediatamente a riposo l’articolazione e sollevarla per ridurre il gonfiore, senza massaggiare o riscaldare la parte colpita. È bene applicare del ghiaccio o, in alternativa, qualcosa di freddo sulla parte dolorante. L’articolazione colpita va fasciata immediatamente con un bendaggio compressivo. Se il gonfiore non diminuisce sarà il caso di recarsi al Pronto Soccorso, dove a seguito di accertamenti verrà stabilito il corretto piano di recupero.”