Il podio sportivo, in realtà, è stato concepito in epoca “moderna”, se contestualizzato nella storia. E’ figlio dei nostri tempi ed è stato ideato in Canada solo nel 1930, ed usato per la prima volta ai Giochi Olimpici nel 1932 a Los Angeles. Il podio innalza i migliori, con al centro, ben più in alto degli altri, il vincitore. Innalza i vincitori e li pone al di sopra dei vinti, esponendoli agli applausi, al plebiscito, alla gioia ed alla gloria che si sono meritati.
Fortunatamente la nostra “piccola” squadra, giovane, giovanissima anzi se pensiamo che è solo al terzo anno sportivo (con in mezzo lo stop covid), è una squadra che assapora spesso la gioia dei podi grazie ai suoi atleti, forti e tenaci, che si sanno destreggiare benissimo in ogni competizione.
In questo weekend, con i tre podi assoluti arrivati per mano di Luca Moiana, Nicola Buffa e Marta Binda, siamo arrivati a toccare il 124° podio assoluto dalla nostra fondazione, 12° di questo 2021. Ben 124 podi assoluti arrivati per mano di ben 18 atleti diversi, segno inequivocabile di una forza del collettivo che è sempre stato il nostro “vanto”, una forza nata e cresciuta grazie ad un gruppo che oggi come ieri è lì, unito più che mai.
Questo weekend come detto la lista di podi si è allungata, ma le prestazioni di tutti sono state fantastiche. Innanzitutto Luca Moiana ha vinto a Lugano la particolare gara “Run to the Sun “, che si disputava sulla scalinata della funicolare del Monte Brè per uno sviluppo totale di 1,5km per 650D+. Luca per vincere ha impiegato 23’50”, precedento di ben 18″ il secondo classificato. Prima vittoria assoluta per Luca con la maglia della Pidaggia, che arriva al suo ottavo podio assoluto portato nella tana di Carlazzo.
Alla blasonata Grignetta Vertical (LC) di sabato invece è stata Marta Binda ad aver calato l’asso. Per Marta è arrivato un 2° posto assoluto strepitoso, conquistato con un crono formidabile, ovvero un 41’40” molto vicino al precedente record femminile della salita (battuto sabato dalla vincitrice Camilla Magliano, torinese del Team Salomon). Nella stessa gara si sono saputi distinguere nelle parti alte della classifica anche il “camoscio della valle dell’Albano” Luca Albini, 14° assoluto in 37’53”, e Massimiliano De Bernardi, 29° assoluto in 39’59”.
Sempre sabato a Domodossola (VB) grandissimo il risultato del poliedrico Mauro Menozzi, che al Domobianca Vertical ha chiuso 25° assoluto in 37’47”. Sempre sabato grande esordio di Patrizio Curti nella mezzamaratona, che ha chiuso con un grande tempo questa sua prima esperienza sulla distanza; per lui 1h16’38” e 19° posto assoluto. Nella stessa gara il moschettiere Athos Curti, partito col pettorale della 21km, ha deciso di cambiare e terminare la sua corsa nella 10km; ma si sa, Athos può fare tutto.
Infine domenica, nell’impegnativa e tecnica Vallemaggia Trail in Svizzera, sul percorso di 26km per 2500D+, è stato Luca Grassi a portare il vessillo “orange” della squadra di Carazzo in terra straniera. Per lui un ottimo, veramente ottimo,39° posto assoluto in 5h56’12”.
Sempre domenica a Custoza (VR) alla Wine Run Bike, gara di corsa a cronometro di 6,5km, il veronese Nicola Buffa ha saputo vincere, portando alla Pidaggia appunto come detto in premessa il 124esimo podio del team e 12° stagionale. Una grande prova del forte atleta “estero” del team.
@CreditPhotoGiacomoMeneghello