Tanta Pidaggia in un bel weekend autunnale

C’è tanto in questo weekend. I boschi iniziano a colorarsi, e lasciano ampie tracce di arancione nelle chiome degli alberi che li compongono, un arancione bello, vivo,  che sembra la scia delle volpi che domenica si sono trovate a correre sui sentieri di casa. La storia dell’Atletica Pidaggia 1528 è ormai quadriennale, ed in questi…

Dettagli

Tantissime gare in questo week end !

Non è facile dare la giusta dimensione ad un serpente. Fin dall’antichità il serpente è l’emblema della cattiveria, della meschinità e questo grazie soprattutto agli scritti che gli attribuivano questa o quella cattiveria. Fu proprio Esopo a scrivere “un contadino incontrò sulla strada un serpente mezzo morto di freddo e se lo mise sotto la…

Dettagli

Dalla congettura di Goldbach alla Stralugano!

La congettura di Goldbach è uno dei problemi matematici irrisolti nella teoria dei numeri. Nel 1742 il matematico prussiano Goldbach scisse ad Eulero una congettura: “Ogni numero intero maggiore di 5 può essere scritto come somma di tre numeri primi.”  “Caspita” deve aver detto Eulero, che rispose quasi immediatamente (immediatamente nel 1700 assumeva sicuramente una…

Dettagli

Volere ed essere … il nostro weekend di gare

La parola VUT, o meglio, l’acronimo VUT, significa semplicemente Valmalenco Ultra Trail. Ma ovviamente, se si prende questa parola, molto simile ad un suono, si ha l’impressione che qualcuno stia dicendo “vuoi” in un qualche dialetto di qualche valle, forse proprio della Valmalenco stessa. Una parola che pare esser stata ereditata dal passaggio di un…

Dettagli

Tante gare per le Volpi di Carlazzo!

La lettera A potrebbe essere una sorta di freccia proiettata verso l’alto, sicuramente una vocale audace, oltre che onnipresente nella grammatica mondiale. La lettera T è una tettoia che protegge, uno scudo dietro alla freccia. La lettera H è nientemeno che due muri di sostegno a protezione di un trattino centrale, vero fulcro di un…

Dettagli

Re Giorgio colpisce ancora

Nel Medioevo il “campione” era un uomo che lottava in nome di altri, in rappresentanza di qualcun altro. Era ovviamente scelto tra una popolazione perché il più abile con le armi, e a volte lo scontro tra i “campioni” evitava conflitti popolani ben più ampi. Era dunque importante che il “campione” fosse il migliore, il…

Dettagli

La pazienza della spilla da balia

Non c’è che dire, ne hanno di pazienza le spille da balia. Le prime spille, note come fibule, compaiono già nell’età del bronzo (capisco la generalità di dire età del bronzo, raggruppando 4.000 anni di storia, ma tant’è, finendo esso nel 600 a.c., è importante che nella vostra mente resti un sentimento di epoca ben…

Dettagli

Scenic Trail, Sumeri, Logogrammi, Alan Crosta e perbenismo grammaticale.

Chi non volesse leggersi il “pippone”, dimostrandosi pienamente al passo con i nostri frenetici tempi, scorra alla fine dell’articolo, lì i ghepardi dell’informazione potranno trovare tutti i risultati del weekend, scritti in modo numericamente pragmatico. La vostra sete di informazione sarà così saziata da un bicchiere bucato. Viceversa, prendetevi il vostro tempo e nutritevi di…

Dettagli

Montagna/attesa/allegria

Cosa rende la montagna così affascinante? Anche Buzzati se lo è chiesto. È la fatica che dà valore alla meta e anche all’uomo che la raggiunge, la montagna è un’attesa fatta di pietra e tutto tende verso un punto nascosto, ogni passo è insieme una speranza e un’ attesa. L’attesa è una particolare condizione spesso…

Dettagli

Il weekend è fatto a scale …

La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale. Quando un proverbio usatissimo come questo ha un’origine vaga, solitamente come genesi di esso si scrive semplicemente “proverbio cinese”. Che poi, almeno in questo caso, in un viaggio grammaticale che ora potrebbe diventare contorto, un fondo di verità c’è;  non è in…

Dettagli

Che weekend di gare artistico, rinascimentale.

In fin dei conti, basta spostare il modo di pensare, basta evadere nel concetto di errore per scoprire che forse quella è la soluzione. Ne è un esempio lampante l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, dove l’artista diede una soluzione al concetto mai risolto dell’architetto romano Vitruvio, il quale sosteneva che un corpo dovesse stare…

Dettagli

Albini, Bruni e Paredi, per un weekend di sola salita!

@Credit Photo Alberto Locatelli Quando lo avevamo intervistato, lo avevamo introdotto cosi:” Si definisce come “corsa” l’andatura composta da una prosecuzione di balzi in cui un piede rimane a contatto con il terreno per poco, prima di staccarsi da terra insieme al resto del corpo per poi atterrare con l’altro piede. Essere un corridore, per certi versi, vuol…

Dettagli

L’attesa del Cobra

L’attesa è un tempo variabile, non dal punto di vista prettamente matematico, ma anche emozionale. L’attesa è un momento, ed ogni momento temporale varia di significato a seconda delle emozioni che uno da a quel tempo. L’attesa è un tempo quindi, che può essere annoiato, emozionato, festante o trepidante anche, ma fatto sta che rimane…

Dettagli

Quanto trail running in questo weekend

Certo che il trail running è affascinante. Il trail, a differenza della Corsa in Montagna classica, o della corsa su strada, su pista ecc. ha quel fascino del “si corre sul terreno per quello che è”. Infatti non si corre su un circuito di più giri, o su percorsi bandellati oppure ricreati, semplicemente è tipo…

Dettagli

Avere i capelli rossi è una gran cosa …

@credit photo:  Fiorelli Avere i “capelli rossi” è una gran cosa, si lega alla storia del linguaggio tra esseri umani e quel “rossi”, anche se in realtà sono arancioni, non è una semplificazione, un errore o una casualità, perché anche il gatto rosso a dire il vero è arancione, così come il pesce rosso. Questo…

Dettagli

Chi va con il bradipo non impara a rallentare

E’ esaltante iniziare l’articolo delle gare del weekend parlando del bradipo, un mammifero straordinario, simbolo di lentezza. Un animale che raggiunge i 0,24 km/h e che dorme circa 20 ore al giorno (però può dormire con gli occhi aperti per monitorare ciò che accade attorno). Più lento del bradipo c’è la digestione del bradipo; infatti…

Dettagli

… niente ci fa sentire il cuore libero quanto la danza di una ballerina talentuosa…

“La libertà, forse, si avvicina etimologicamente al piacere: libare, libidine; e anche alla fratellanza, alla famiglia: in latino i “liberi” sono i figli, e ancora oggi le liberalità sono i doni incondizionati. Anche in altre lingue è forse così: pensiamo al “freedom” inglese, così affine al “friend”, all’amico, e al “Freiheit” tedesco, così affine alla…

Dettagli

Una cosa Buffa

Che cosa buffa. Che cosa buffa partecipare ad una gara che affonda le sue radici al 1200 d.c., e che cosa buffa che a suddetta gara lo speaker dica che il 1528 nel nome dell’Atletica Pidaggia 1528 sia l’anno di fondazione del team! E che cosa buffa che nella somma delle cose a cui si…

Dettagli

Il Cobra morde al Trail di Bozz

Se un serpente che ha un cappuccio e può sollevare la parte superiore del corpo è considerato un cobra. I veri cobra sono membri del genere Naja, che include il comune cobra indiano, oppure quello egiziano e quello reale. Il più grande dei cobra presenti in natura come dimensioni è però il Cobra di Cislago…

Dettagli

Marcialonga, Val di Mello e Mogno

“Non mi alleno mai”, “Non ho mai tempo”, “Non c’è neve, non ho potuto usare la pista di fondo a Lanzo”, “Massì vado tanto per farla e per finirla” … Questo weekend Davide Manzoni ha chiuso 13° assoluto e 6° atleta italiano la Marcialonga 45km, gara di sci di fondo di altissimo livello. Quello sopra…

Dettagli

Lago Maggiore Marathon, Bregagno SkyRace e tanto altro …

I verbi sono uno degli ossi duri dell’italiano. L’indicativo ha otto tempi, il congiuntivo quattro e il condizionale due. Ognuno di questi ha sei persone, e siamo già a ottantaquattro forme diverse. Se vogliamo aggiungere l’imperativo con tre persone, e i modi indefiniti (participio, infinito, gerundio) con due tempi ciascuno, arriviamo a novantadue. Quindi un…

Dettagli

La Pidaggia mena forte.

No ragazzi, Marta Binda non scherza. La foto copertina del nostro articolo non è un fotomontaggio, tutt’altro, perché Marta, anzi, M. Bindya (nel videogioco Lei si chiamava così) è una picchiaduro, una che “fammi passare se no ti meno”, sicuramente la bulla dell’Atletica Pidaggia 1528. In questo weekend Marta “Bullinda” non è stata l’unica a…

Dettagli

Cinquemila metri possono essere tante cose.

Cinquemila metri possono essere tante cose. La distanza che separa l’isola di Capri dalla penisola di Sorrento, l’altezza del Monte Stanley tra Congo ed Uganda, la terza montagna più alta di Africa, oppure la distanza che separa via mare la Danimarca alla Svezia. Ma cinquemila metri può essere anche “la distanza che non farò mai…

Dettagli

Due weekend di gare per la squadra più longeva d’Italia.

Il culmine del Rinascimento, la diffusione del protestantesimo, la Santa Inquisizione, la nascita dei Frati Cappuccini, l’Umanesimo Cristiano di Erasmo di Rotterdm … e la nascita dell’Atletica Pidaggia 1528. Sono queste, secondo lo speaker padovano della gara Corrimestrino, svolta venerdi 3 settembre 2021, i principali avvenimenti del XVI° secolo. Una squadra di Atletica che dire…

Dettagli

Stralugano, Rasura e Vararo

Dire che è stato un weekend intenso ,quello appena passato, sarebbe comunque come volerlo minimizzare. Nell’ampio scacchiere del podismo del fine settimana, sono stati tanti gli spunti per poter aprire questo articolo. Dalla gara di Rasura di Luca Albini alla vittoria a Vararo di Simone Paredi, passando per una Stralugano ampiamente partecipata con risultati davvero…

Dettagli

Greina, Cristallina e Glacier. Che weekend!

Sulla linea di partenza, i pensieri di Alan Crosta erano sicuramente questi:” Devo costruire la radice quadrata di pi greco  perché l’area del cerchio è pi greco per raggio al quadrato, quindi un quadrato con area pi greco per raggio al quadrato deve avere lato pari alla radice quadrata di pi greco. Tale costruzione è…

Dettagli

Un weekend di ferragosto colmo di gare

Immaginate una location d’altri tempi, una Valle i cui paesi sono interamente fatti in pietra e che hanno deciso di non usare l’energia elettrica, ma di utilizzare unicamente l’energia derivante dai panelli solari, eccezion fatta per l’ultimo in ordine geografico di questi paesi, San Carlo, che però ha nascosto i cavi elettrici sotto terra per…

Dettagli

Alessio NOLI-mits e gli altri alla Reguzzo SkyRace

Alla Reguzzo Skyrace di domenica 8 agosto 2021, a Ponte in Valtellina (SO),  Alessio Noli ha fatto il suo esordio ufficiale con i colori dell’Atletica Pidaggia 1528 ed è diventato per tutti, ufficialmente, una volpe. Il nostro articolo potrebbe finire qua, perché una notizia più importante di questa non può esistere; la prima volta con…

Dettagli

Quando 1.528 diventa unità di misura.

@Credit-Photo Running Magazine A Madesimo (SO) non si parlava d’altro:”Le Volpi della Pidaggia vengono a fare il trail da noi!“, e ancora “Nel vertical c’è Elvis Curti, un colletto bianco della squadra” oppure “C’è pure lo stambecco Turcati, speriamo qualcuno lo fotografi mentre è in salto” (vedi foto copertina infatti). Già perché Madesimo è un…

Dettagli

Anche in questo weekend abbiamo corso in montagna

E’ difficile andare controtendenza. E’ difficile, nella società attuale, discostarsi dal flusso omogeneo della corrente che spinge tutti verso un’unica direzione. E’ difficile capire l’esaltazione smodata per dei fatti di dubbia importanza. E’ difficile oggi non parlare di calcio, ma noi, a parte questa breve intro non di certo lusinghiera (e qui siamo ancora più…

Dettagli

Volpi a caccia di pollai anche in questo weekend!

Il Figlio di Athos, il Dio della corsa, è sceso sulla terra per insegnarci a correre! Già, proprio così, perché Tito, detto PasTito (perché mangia tanta pasta) è il Figlio del Dio della corsa in persona, quell’Athos dalla quale casa nasce il fiume Cuccio a Piazza Vacchera, un’acqua magica che scendendo a valle, paese per…

Dettagli

Grande weekend per l’Atletica Pidaggia!

Il podio sportivo, in realtà, è stato concepito in epoca “moderna”, se contestualizzato nella storia. E’ figlio dei nostri tempi ed è stato ideato in Canada solo nel 1930, ed usato per la prima volta ai Giochi Olimpici nel 1932 a Los Angeles. Il podio innalza i migliori, con al centro, ben più in alto…

Dettagli

Italiani a Staffetta di Corsa in Montagna e 21km a Lacchiarella

Lanzada (SO) è il l’unico Comune lombardo la cui altitudine supera i 4.000m slm, grazie alla punta Perrucchetti nel Massiccio del Bernina. Miglior Comune per correre i campionati italiani a staffetta di corsa in montagna non poteva dunque esserci, anche se ovviamente ad altitudini decisamente inferiori. Su di un tracciato di 7km tutt’attorno a Lanzada…

Dettagli

Simone Paredi vince a Luino !

@credit-photo Podisti.net Il pilastro si trova, come parola, già nel Medioevo, “pilaster”, naturalmente come parola dell’architettura. Un elemento che si eleva verticalmente con il compito di sorreggere una struttura, costituito da meteriali svariati. Ma il pilastro accede al riservato vocabolario degli elementi architettonici portanti che usiamo anche per descrivere la statica dei nostri pensieri: il…

Dettagli

Due volpi sui Colli Berici

La via Gallica era un’antica strada romana che collegava tra loro le principali “municipia” dell’attuale Nord Italia, ovvero Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Padova e Vicenza. Proprio grazie a questo attraversamento Vicenza prosperò dal punto di vista urbanistico e, importanti per la città, anche per uno sorta di protezione verso sud, furono i Colli Berici,…

Dettagli

Esino Skyrace e Italiani Master 10km

Non è facile correre tra i massi erratici ed il territorio di palese natura carsica della Esino Skyrace (LC). Non è facile farlo per nessuno, ma domenica 23 maggio un serpente si è saputo adattare alla perfezione a quell’ambiente così ostile ma pregno di fascino. Un cobra, che da Cislago ha deciso di venire a…

Dettagli

Che weekend “ubriacante”

E’ stato un weekend intenso quello appena trascorso, un weekend che ha messo sul tavolo tante gare e tanti argomenti. Soprattutto è stato un weekend iniziato con un’ubriacatura mattutina, avvenuta sabato. Ubriacarsi di mattino non è buona cosa, ma a noi è capitato ed è stato bellissimo. D’altra parte Baudelaire in persona scriveva “Ubriacatevi; ubriacatevi…

Dettagli

Tre podi a Milano e ben 11 volpi a Morbegno!

Sono state 23 ore 42 minuti e 39 secondi di passione, sudore, fatica, gioia ma, soprattutto, liberazione. L’ultima volta che il gruppo dell’Atletica Pidaggia 1528 si era mosso in modo così numeroso ad una gara era il 2019, e “pandemia” era solo una parola sentita velatamente sui libri di storia, per lo più. Oggi, dopo…

Dettagli

Volpi al Luceto X-Treme Trail in Liguria!

L’inizio degli anni 2000  è salutato con grandi festeggiamenti in tutto il pianeta nonostante le preoccupazioni per il Millennium Bug, che si riveleranno poi sostanzialmente infondate. E’ l’anno in cui entrano in vigore gli Accordi di Schengen anche per la Grecia, Putin viene eletto Presidente della Russia e a giugno viene divulgato il Terzo Segreto…

Dettagli

Gare che sanno di libertà in questo 25 aprile

“La libertà, forse, si avvicina etimologicamente al piacere: libare, libidine; e anche alla fratellanza, alla famiglia: in latino i “liberi” sono i figli, e ancora oggi le liberalità sono i doni incondizionati. Anche in altre lingue è forse così: pensiamo al “freedom” inglese, così affine al “friend”, all’amico, e al “Freiheit” tedesco, così affine alla…

Dettagli

Simone Paredi vince la Mezza Maratona a Monza!

Il cronometro nacque per un’esigenza marittima ben precisa nel lontano 1750. Un cronometro non è un orologio, è un oggetto di elevata precisione e si arroga il diritto di essere un cronometro solo l’aggeggio che ha un errore di meno tre secondi o più sei secondi massimi giornalieri, per quindici giorni di fila in condizioni…

Dettagli

Al Trail del Folletto per iniziare la stagione

In Venezuela esiste un luogo detto “il luogo dell’eterna tempesta”. Si trova all’imbocco del fiume Catatumbo e qui l’aria proveniente da Ande e Sierra Nevada de Mérida, quando incontra il Lago Maracaibo, genera delle tempeste di fulmini praticamente continue. Per circa 150 giorni l’anno e per 10 ore al giorno sopra alla foce del Catatumbo…

Dettagli

Al Cross della Bosca abbiamo aperto lo yogurt

La corsa campestre, come da tradizione, è l’inizio della stagione, è l’apertura delle competizioni. Soprattutto per chi ama correre in montagna, è un po’ come la linguetta dello yogurt da aprire ma con calma, per evitare di fare un disastro assoluto. Serve decisione ma delicatezza, evitando quella foga che sarebbe cattiva consigliera. Ieri, a Morbegno,…

Dettagli

Weekend impegnativo per le volpi a Sanremo

Figlio di Poseidone e Arne, gli venne affidato da Zeus in persona il compito di dominare e regolare i venti. La sua dimora si trovava sulle Isole Eolie, che prendevano il nome proprio dal nome di questo abitante illustre: stiamo parlando di Eolo, il Dio del vento. Dicono che Eolo fosse pio, giusto ed ospitale…

Dettagli

La stagione 2020 delle Volpi va in archivio

La stagione agonistica 2020, con tutte le difficoltà del caso, è in archivio. E’ stata senza dubbio una stagione particolare, estremamente critica e che, in un certo modo, è passata in secondo o anche terzo piano rispetto alle problematiche di un’annata destinata a lasciare dietro di sé un solco importante. Sicuramente stiamo vivendo l’avvenimento storico…

Dettagli

UTLO a Omegna e la Culman a Moltrasio.

“La Nigoeuja la va in su; e la legg la fèm nu!”, ovvero: “La Nigoglia scorre in su; e la legge la facciamo noi!”. Con questa frase scritta sul palazzo comunale Omegna ha accolto gli atleti alla UTLO, sabato 17 ottobre 2020, per il Campionato Italiano Trail. La frase si riferisce al fatto che la…

Dettagli

Quanta Pidaggia …

Ottobre letto al contrario si legge erbotto, che è quello che ha fatto ieri, sabato, l’Atletica Pidaggia 1528 a Menaggio al Marathon Trail Lago di Como: er botto. Ma aprire l’articolo o soffermarsi solo sul podio assoluto sarebbe normale, e la Pidaggia, anche e soprattutto a detta di chi arriva da fuori, non è una…

Dettagli

Simone Paredi di nuovo a podio!

“Il Nepal è uno stato asiatico il cui territorio, grande come la metà di quello italiano, è quasi esclusivamente coperto da montagne che mostrano paesaggi mozzafiato. Tuttavia è anche una delle nazioni più povere del mondo con il 42% della popolazione sotto la soglia di povertà e un indice di sviluppo umano che lo vede…

Dettagli

Paredi fa scintille a Cittiglio. Carmen De Lucia e Fulvio Vable sempre a podio!

E’ stata un’edizione della Cittiglio-Vararo davvero particolare quella di ieri domenica 6 settembre 2020. Un’edizione probabilmente unica, che ha visto la storica gara corsa a cronometro e con un percorso modificato rispetto al solito, quasi interamente su sterrato invece che il solito asfalto. Una modifica non da poco, obbligata dai permessi, che è probabilmente risultata…

Dettagli

“Run Away Star” alla Colmen Vertical

@credit-photo Davide Fiorelli N.B. Questo articolo non ha alcun fondamento scientifico. Tutto quello che leggerete è il frutto di una fantasia che, se letta senza il glaciale cuore scientifico, potrebbe anche piacere.   Una stella brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine indica uno sferoide luminoso di plasma che genera … e…

Dettagli

Mauro “cobra” Menozzi piazza il morso alla Stramazzate

Il Cobra di Cislago, Mauro Menozzi, è sicuramente un atleta paziente, molto paziente. E’ in grado di stare mesi in letargo, aspettando il momento propizio per uscire allo scoperto ed attaccare. Mauro Menozzi, nel gruppo Pidaggia, è considerato un “nāga”, un semidivino che può assumere sembianze totalmente umane o totalmente serpentine. Ieri sera, giovedi 3…

Dettagli

Volpi in Valle Maggia

“Sono milioni quelli che desiderano l’immortalità, e poi non sanno che fare la domenica pomeriggio se piove…” (Susan Ertz) Al contrario da quanto diceva Susan Ertz, le volpi dell’Atletica Pidaggia 1528 non desiderano l’immortalità e sanno benissimo cosa fare in una domenica di pioggia. E’ accaduto anche questa ultima domenica, 30 agosto 2020. Non era…

Dettagli

Manuel Bonardi e Luca Grassi alla Capanna Monte Bar !

Il dettaglio altro non è che un elemento minimo, ricavato da una realtà complessiva. E’ una parola di origine francese, che si ricollega a “tailler”, ovvero tagliare a piccoli pezzi. Infatti già mille anni fa il commerciante che vendeva al dettaglio la merce, per esempio usava “détailler” la carne in piccoli pezzi, creando così un…

Dettagli

L’exodiri di Alessio Vitali passa per St. Moritz

La parola “exodiri” significa iniziare la tessitura. Va da sé che la parola “esordio” non si riferisce a qualcosa di estemporaneo e di fine a sé stesso, ma piuttosto a qualcosa che inizia per essere duraturo nel tempo, come se fosse l’inizio di quella che diventerà una tessitura, appunto. L’exodiri con la maglia dell’Atletica Pidaggia…

Dettagli

La mia Alta Via del Lario in 641 minuti.

L’Alta via del Lario (AVL) è una classica del trekking, una classica da fare su tre giorni che forse subisce un po’ la vicinanza con un’altra classica del trekking a tappe come il Sentiero Roma, vero catalizzatore di escursionisti. Dalla sua l’AVL può vantare dei panorami svariate volte brulli e selvaggi, che sanno sconfinare spesso…

Dettagli

Prima vittoria stagionale per la Pidaggia!

L’obiettivo primario del duello non è mai l’estinzione fisica dell’avversario, quanto ottenere soddisfazione, ovvero ristabilire l’onore e la rispettabilità dimostrando la ferma volontà di mettere in gioco la propria incolumità per esse. Nel XV secolo si stabilì l’usanza, tutta aristocratica, di chiedere al re l’autorizzazione a combattere in campo chiuso a fronte di un’offesa ricevuta.…

Dettagli

Primo podio stagionale per la Pidaggia!

Per i compiti che ha, il pioniere precede le truppe e nel caso non esistano strade praticabili, sono i pionieri a crearle. È quindi immediato usare questa figura per indicare le prime persone che esplorano o colonizzano un’area geografica. Il Paesino di Monteviasco (VA), situato a 930 metri di altezza,non ha nessuna strada carrozzabile che…

Dettagli

King Kom Game – Week 10

Gli eroi non danno la caccia alle lepri …  ma le volpi sì Il Simulacro di Giuseppe “Riga” Rigamonti non era mai stato scalfito così, con tanta spregiudicatezza. Ora per alcuni Mauro Strepparava è un eroe, per altri un maledetto; fatto sta che sorpassare il Riga in una classifica generale (di qualsiasi competizione si tratti)…

Dettagli

King Kom Game – Week 9

In un bosco vivevano quattro animali: un lupo cattivo, affamato e spregevole, che non si fermava davanti a niente; una volpe furba e astuta, abile stratega; una lepre curiosa, ingenua e piuttosto tonta, che voleva sempre curiosare e conoscere cose nuove, ma non si preoccupava dei pericoli che poteva incontrare; infine il serpente, molto simile…

Dettagli

King Kom Game – Week 8

Lo spirito ribelle, l’intelligenza vivace, la testardaggine, l’inclinazione alla lettura e alla solitudine, il sentirsi speciale sono tratti del carattere di Alessio Vitali, il Napoleone della Val Sanagra, che fin dalla prima infanzia emergono prepotenti. Nella vita di ogni grande uomo ci sono degli episodi che rappresentano delle svolte, delle pietre miliari che ne contrassegnano…

Dettagli

King Kom Game – Week 7

Quando sei sull’ultimo gradino del podio, e dietro di te a soli 26″ c’è uno squalo come Giuseppe Rigamonti che si sta avvicinando quatto quatto, limando ogni Stage giorno dopo giorno, io non mi sentirei tanto tranquillo. Questo momento ad alta tensione, in perfetto stile “Shining”, sta toccando d Alan Crosta, che sente i passi…

Dettagli

King Kom Game – Week 6

La leggenda narra che nell’era Mesozoica in Val Sanagra visse un serpente enorme, con la testa a Naggio e la coda a Grandola. Quando morì, il suo corpo era nelle stessa identica forma e dimensione in cui troviamo oggi la strada che da Grandola sale verso Naggio. Si dice che morì congelato, e che il…

Dettagli

King Kom Game – Week 5

L’arrivo di Denis Turcati nella classifica generale del Kong Kom Game ha scosso non poco l’opinione pubblica. La sua presenza non troppo lontana dal podio è di certo ingombrante, ed il fatto che egli si sia dichiaratamente posto in una posizione “anti Alan Crosta” la dice lunga sulla settimana infernale che ci attende. Nel frattempo…

Dettagli

King Kom Game – Week 4

La guerra di movimento è diventata guerra di trincea in questa quarta settimana di King Kom Game, infatti dopo un inizio spavaldo da parte di tutti, ora pare che gli atleti mirino ad andare a cercare un miglioramento di forma fuori dal campo di battaglia, per poi sparare il tempo come cecchini, con una sparata…

Dettagli

King Kom Game – Week 3

La Chiesa di San Maurizio a Porlezza fu sepolta da una frana nel lontano 1300, e solo tra il 1966 ed il 1979 è stata riportata alla luce e restaurata. La Chiesa fu costruita dai Maestri comacini, ed a fianco ad essa si possono notare i resti di un battistero di forma quadrata con una…

Dettagli

King Kom Game – Week 2

Una nuova settimana di King Kom Game è passata, le sorprese non sono mancate, tanto che in ogni Stage abbiamo avuto delle new entry importanti. La prima cosa che balza all’occhio però è che Alan Crosta è riuscito a terminate tutti e cinque gli Stage, entrando così al terzo posto nella classifica generale a tempo,…

Dettagli

La Riserva naturale Lago di Piano

L’aspetto delle terre e dei mari è ormai quello attuale da circa 2 milioni di anni (era Quaternaria), il fenomeno più importante di questo periodo è stato un forte raffreddamento climatico, una glaciazione che portò i ghiacci polari a ricoprire terre oggi poste nelle regioni temperate. Questa fu la prima di una serie di cinque…

Dettagli

King Kom Game – Week 1

Siamo giunti al primo aggiornamento “totale” del King Kom Game. Il periodo di rodaggio sta piano piano finendo e gli atleti, giorno dopo giorno, iniziano a metter il loro musetto nei vari Stage. Eroe della settimana sicuramente Alan Crosta, detto “radar”, che per fare lo Stage “Coda di Volpe” ha dovuto perdersi per mezza Pidaggia…

Dettagli