Scenic Trail, Sumeri, Logogrammi, Alan Crosta e perbenismo grammaticale.

Chi non volesse leggersi il “pippone”, dimostrandosi pienamente al passo con i nostri frenetici tempi, scorra alla fine dell’articolo, lì i ghepardi dell’informazione potranno trovare tutti i risultati del weekend, scritti in modo numericamente pragmatico. La vostra sete di informazione sarà così saziata da un bicchiere bucato. Viceversa, prendetevi il vostro tempo e nutritevi di…

Montagna/attesa/allegria

Cosa rende la montagna così affascinante? Anche Buzzati se lo è chiesto. È la fatica che dà valore alla meta e anche all’uomo che la raggiunge, la montagna è un’attesa fatta di pietra e tutto tende verso un punto nascosto, ogni passo è insieme una speranza e un’ attesa. L’attesa è una particolare condizione spesso…

Il weekend è fatto a scale …

La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale. Quando un proverbio usatissimo come questo ha un’origine vaga, solitamente come genesi di esso si scrive semplicemente “proverbio cinese”. Che poi, almeno in questo caso, in un viaggio grammaticale che ora potrebbe diventare contorto, un fondo di verità c’è;  non è in…

L’attesa del Cobra

L’attesa è un tempo variabile, non dal punto di vista prettamente matematico, ma anche emozionale. L’attesa è un momento, ed ogni momento temporale varia di significato a seconda delle emozioni che uno da a quel tempo. L’attesa è un tempo quindi, che può essere annoiato, emozionato, festante o trepidante anche, ma fatto sta che rimane…

… niente ci fa sentire il cuore libero quanto la danza di una ballerina talentuosa…

“La libertà, forse, si avvicina etimologicamente al piacere: libare, libidine; e anche alla fratellanza, alla famiglia: in latino i “liberi” sono i figli, e ancora oggi le liberalità sono i doni incondizionati. Anche in altre lingue è forse così: pensiamo al “freedom” inglese, così affine al “friend”, all’amico, e al “Freiheit” tedesco, così affine alla…